Difesa alberi Endoterapia – Trunk Injection
Arbocap e l’Endoterapia
L’endoterapia è una nuova tecnica che permette di proteggere gli alberi da insetti e funghi mediante iniezioni nel tronco, senza dispersione di prodotti chimici nell’aria.Con questa tecnica si possono altresì iniettare fosfiti per potenziare le fitoalessine, che permettono all’albero di difendersi e prevenire molte avversità.ArboCap permette di iniettare l’insetticida, fungicida o nutriente direttamente nel sistema vascolare della pianta e raggiungere così tutti i parassiti presenti.I prodotti in soluzione circolano con la linfa ascendente presente nell’albero, e, in casi particolari, raggiungere anche la base della pianta e le radici. |
ArboCap è una capsula ricaricabile di facile uso, sia per gli operatori professionali che per tutti gli appassionati.ArboCap è una capsula professionale concepita per l’impiego su alberi ornamentali e, limitatamente ai nutrienti e fosfiti, su tutti gli alberi.E’ costruita con materiale plastico non contaminante, di lunga durata e serbatoio di a 50 ml, che consente di operare in sicurezza e tempi brevi (5-30′ a seconda dell’albero e della quantità di liquido da iniettare). La pressione necessaria per l’utilizzo, si ottiene caricando la camera interna fino a 0,5 bar |
L’ArboCap deve essere inserito in un foro di piccolo diametro (3,5 mm) profondo 2,5 cm nel legno. Le capsule vanno poste ad una altezza di 80-100 cm dal suolo, e distanti 25-30 cm una dall’altra.
Si possono utilizzare più ArboCap contemporaneamente, o riutilizzare una sola capsula più volte spostandola attorno all’albero. |
|
E’ certo che il verde pubblico e privato sia fattore determinante e irrinunciabile di qualità della vita.Occorre pertanto salvaguardare con tempestività e professionalità questo patrimonio, che, a causa delle cattive condizioni di vita, attacchi di funghi , insetti vecchi e nuovi, oltre che dell’inquinamento è sottoposto a forte rischio.La difesa deve comunque salvaguardare la salute dei cittadini: l’endoterapia, quando applicabile, è la giusta via.Per la difesa si possono utilizzare mezzi agronomici, meccanici, biologici e chimici.
La scelta del tipo di intervento dipende essenzialmente dalle caratteristiche del parassita e della localizzazione dell’intervento: pubblico o privato, parco, giardino o viale.Per l’intervento si devono quindi prendere in considerazione gli aspetti tecnici e quellinormativi. |
Alberi e parassitiGelso, Acero, latifoglie attaccati da IfantriaIppocastano attaccato da CamerariaLatifoglie attaccate da MetcalfaOlmo attaccato da Galerucella
Platano attaccato da Tingide Americana
Quercia attaccata da Limantria |
Aspetti normativi |
L’endoterapia |
|
PRINCIPALI PARASSITI DEL VERDE URBANO E PRIVATO |
|
Acero |
Ippoc. |
Leccio |
Olmo |
Pioppo |
Platano |
Quercia |
Tiglio |
Conif. |
Robinia |
Pittosp. |
Bosso |
Ifantria
Hyphantria c. |
• |
|
|
• |
• |
|
|
• |
|
|
|
|
Limantria
Lymantria |
• |
|
|
|
• |
|
• |
• |
|
|
|
|
Metcalfa
Netcalfa pruin. |
• |
|
• |
|
• |
|
|
• |
|
|
|
|
Cocciniglie |
• |
|
• |
|
|
|
|
• |
• |
|
|
|
Rodilegno |
• |
|
|
|
• |
|
|
|
|
|
|
|
Cameraria
ohridella |
|
• |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Galerucella
luteola |
|
|
|
• |
|
|
|
|
|
|
|
|
Guignardia
aesculi |
|
• |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Afidi |
|
|
• |
• |
• |
|
|
• |
• |
|
|
|
Drepano-
siphum |
• |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Peryphyllus |
• |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Aphis carc. |
|
|
|
|
|
|
|
|
• |
• |
|
|
Fillossera |
|
|
• |
• |
|
|
• |
|
|
|
|
|
Scolitidi |
|
|
|
• |
|
|
• |
|
• |
|
|
|
Grafiosi
Graphium ulmi |
|
|
|
• |
|
|
|
|
|
|
|
|
Saperda |
|
|
|
|
• |
|
|
|
|
|
|
|
Corythuca
ciliata |
|
|
|
|
|
• |
|
|
|
|
|
|
Antracnosi
Gnomonia p. |
|
|
|
|
|
• |
|
|
|
|
|
|
Acari |
|
|
|
|
|
|
|
• |
|
|
|
|
Eotetranychus |
|
|
|
|
|
|
|
• |
|
|
|
|
Procession. |
|
|
|
|
|
|
|
|
• |
|
|
|
Blastophagus
piniperda |
|
|
|
|
|
|
|
|
• |
|
|
|
Phylloxera
quercus |
|
|
|
|
|
|
• |
|
|
|
|
|
Saissetia coff. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
• |
|
Pinnaspis buxi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
• |
|
Riassunto modalita’ di impiego dei prodotti chimici per la difesa del verdeAMBITO PUBBLICO (parchi, alberature stradali ecc.)Si possono utilizzare solamente prodotti classificati come “Prodotti fitosanitari” (possono comunque essere ancora utilizzati quelli registrati come “presidi sanitari” fino alla entrata in vigore delle nuove registrazioni, che richiederà ancora tempo).I prodotti devono essere autorizzati al campo di impiego e contro i parassiti indicati in etichetta.L’utilizzo può essere effettuato sulla chioma o utilizzando l’endoterapia.AMBITO PRIVATO (piante ornamentali e da fiore in giardini e appartamenti)Si possono utilizzare solamente prodotti classificati come “Prodotti fitosanitari per piante ornamentali (PPO)” o quelli registrati come “presidi medico-chirurgici” (questi ultimi fino alla autorizzazione e alla pubblicazione delle nuove etichette sulla Gazzetta Ufficiale che avverrà entro poco tempo).
Deve essere riportato in etichetta il campo di impiego e il parassita da combattere. |
|